logo desktop
logo mobile
 
HOME
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
AUTORI
ICONOGRAFIA
INFO
Generalità
Pubblicazioni
Articoli/contributi informativi
Autori
Iconografia
Diario
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PUBBLICAZIONI
  • ARTICOLI
  • AUTORI
  • ICONOGRAFIA
  • INFO
    • Generalità
    • Pubblicazioni
    • Articoli/contributi informativi
    • Autori
    • Iconografia
    • Diario
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
pubblicazioni articoli iconografia autori audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE: TAG GENERICI=GRANDE GUERRA
risultati: 111
RICERCA CORRENTE:
Indice generale immagini (#111)
Indice generale immagini (#111)
> indice

Cartolina ricordo del santuario e convento del Monte Santo completamente distrutto durante il primo conflitto mondiale

La chiesa di Castagnavizza, durante la guerra (coll. priv.).

Cimitero di Zagora, nei pressi di Plava (Slovenia)

Gorizia diventa italiana con buona parte degli edifici distrutti come fu anche per la stazione della Meridionale

Cumuli di macerie e distruzione al cimitero

Borgo Castello

Presbiterio della Chiesa metropolitana di Gorizia

Presbiterio della Chiesa metropolitana di Gorizia: copertura provvisoria del 1918

Carso isontino. 1917. In una dolina si crea un cimitero in mezzo ai ricoveri dei soldati in prossimità della prima linea

Distribuzione dei cimiteri militari nella zona tra Plava e Sagrado

Elenco dei 62 cimiteri di guerra nella zona del goriziano nel 1922 (tabella)

Distribuzione ed elenco dei 62 cimiteri di guerra nella zona del goriziano nel 1922 (mappa)

Estate 1916. Soldati italiani trasportano un caduto nella scuola popolare di via dei Cappuccini

Pianta di Gorizia del 1907 edizioni Paternolli. Ubicazione dei cimiteri militari segnalati dal Furlani

Resti del cimitero principale di Grassigna in una foto austriaca di novembre 1917

Il cimitero degli Eroi lato verso via Vittorio Veneto all’epoca via di San Pietro. Sullo sfondo il campanile della chiesa di San Rocco 1922 ca.

L’ingresso del cimitero degli Eroi

Cimitero degli Eroi in via di San Pietro (Gorizia)

Effetti dei bombardamenti italiani sulla caserma Kaiser Franz Josef

La stazione Transalpina durante la prima guerra mondiale

Cimitero di guerra sul monte Calvario

Rovine del Manicomio provinciale Francesco Giuseppe I

Resti del santuario sul Monte Santo

Illustrazione di corredo al titolo dell'articolo

Attacco a Podgora, 21 luglio 1915

Profughi verso Aidussina

Le case sulla piazza di San Roc mostrano i segni dei bombardamenti austriaci, autunno 1916

San Rocco nel 1919

Gorizia 1917, rovine di via Municipio

Vista di Gorizia dal castello. Fronte della cartolina illustrata spedita da Gorizia, il 02.08.1916, da Egidio Ceudek a Anna Kravos in Lubiana. Fine 1917

Retro della cartolina illustrata spedita da Gorizia, il 02.08.1916, da Egidio Ceudek a Anna Kravos

Gorizia. Piazzutta, novembre 1917

La guarnigione di Gorizia, costituita da reparti dell'esercito permanente

Generale Zeidler capo della 58ª divisione austro-ungarica

Chiesa e campanile di San Floriano, estate 1915

Il ponte del Torrione o ponte di Peuma crollato (19 marzo 1916)

Fabbricati sulle due sponde dell'Isonzo nei pressi del ponte del Torrione

La casa Drascik, o Drascek, dopo l'incendio, in una foto italiana del settembre 1916

Piazza Catterini verso la via Montesanto in una foto italiana pochi giorni dopo l'occupazione

Le prime truppe italiane in Piazza Grande, 10 agosto 1916

Geoffrey Winthrop Young e George Macaulay Trevelyan (primo e secondo da destra) con un gruppo di ufficiali italiani nel 1916.

Cartolina di Piazza San Rocco con le distruzioni della Grande Guerra

Cartolina di «Via Cannonica» danneggiata dalla Grande Guerra

La villa sul Rafut a seguito di bombardamenti durante la prima guerra mondiale

La chiesa e gli edifici di piazza San Rocco bombardati, quelli a sinistra non furono ricostruiti a guerra finita

La chiesa delle Orsoline a seguito dei bombardamenti della prima guerra mondiale

Le monache sulle macerie dell’infermeria

Le Orsoline in visita alle macerie del monastero

Cartolina del monastero datata 1916, in primo piano suor Cecilia Sablich

Testo a tergo della cartolina del monastero datata 1916

Interni della chiesa delle Orsoline in tempo di guerra

La torre danneggiata dalla guerra in una cartolina del 1921

Rev.ma . Priora con suore e bambini

Rovine del manicomio durante la Grande Guerra

Chiesa di San Pietro durante la prima Guerra mondiale

Resti di un velivolo presso il tribunale di Gorizia

Virginia mostra gli effetti di una bomba sull'ospedale, 13/12/1915

La villa sul Rafut, dopo i bombardamenti

Orlando Bombig, componente della banda musicale, in divisa militare

Nel dicembre 1915 Orlando Bombig fu imbarcato sul piroscafo «America» per raggiungere l'isola dell'Asinara

Ritratto di Bombig progioniero

Documento datato 1916

A Santa Lucia l'imperatore Carlo I (in piedi) incontra il Feld Marschall Felice Andrian von Werburg (in centro a cavallo), zio di Orlando Bombig

Le rovine della chiesa di San Pietro dopo i bombardamenti subiti nell'agosto del 1916

L'interno della chiesa dopo i bombardamenti dell'agosto 1916

Cimitero degli Eroi in «Braida Fogàr»

Il «Zimiteri da la Grassigna» devastato dalle granate nel corso della prima guerra mondiale

Il «Zimiteri di uera» nella «Braida Fogàr»

Documentazione dei danni inflitti alla villa durante la Prima guerra mondiale

Documentazione dei danni inflitti alla villa durante la Prima guerra mondiale

25 aprile 1919: operazione di sollevamento del Leone di San Marco mediante paranchi fissati su una impalcatura eretta in corrispondenza all'ingresso principale del Castello

Il Leone di San Marco già issato sul portone del castello ancora semidistrutto dagli eventi bellici della guerra 1915-1918

Il bosco Panoviz all'epoca della prima guerra mondiale

San Pietro all'epoca della prima guerra mondiale

La casa dominicale dei conti Coronini di San Pietro danneggiata nel corso della prima guerra mondiale

La chiesa di Sant'Andrea fortemente danneggiata nel corso della prima guerra mondiale

Distruzioni causate dalla prima guerra mondiale nel villaggio di Sant'Andrea

La trattoria Lutman (famiglia di vecchia origine tedesca) in Sant'Andrea, distrutta nel corso della prima guerra mondiale

Il generale Benigni (a sinistra di profilo) durante un'ispezione al fronte orientale

San Rocco nel periodo della prima guerra mondiale

Piazza San Rocco nell'immediato dopoguerra 1915-18

Le scolare di M. Sofia durante la Grande Guerra

Il Panoviz, antico bosco e riserva di caccia, al tempo della prima guerra mondiale

Sbarramenti stradali con reticolati in piazza Catterini nell'ottobre del 1916

Campo trincerato di piazza Catterini, al tempo della guerra 1915-1918

Palazzo semidistrutto dei baroni Ritter

Rovine del palazzo Ritter di piazza Catterini al tempo della guerra 1915-1918.

Danni subiti dal palazzo Ritter

Danni subiti dal palazzo Ritter

La sala da pranzo del palazzo Ritter come si presentava al tempo della guerra 1915-1918

Le prime distruzioni visibili dal giardino del palazzo Ritter di piazza Catterini (1915-18)

Postazioni militari austriache ubicate nella valle del torrente Corno retrostante il palazzo Ritter di piazza Catterini

Chiesa dei Santi Vito e Modesto

Soldati italiani dinanzi al tribunale nell'odierna via Filzi (ndr. 1992)

Piazza Tommaseo (Piazzutta) con il portone del Prestau e via della Scala nel 1916

Le ferite del borgo dopo la Grande Guerra

Il colle del Rafut ai tempi della Grande Guerra

Internamento in Austria dei tre fratelli sanroccari Madriz

Internamento in Austria dei tre fratelli sanroccari Madriz

Incontro in Austria tra parenti ed amici, chi internato, chi profugo, chi militare

Internamento in Austria dei tre fratelli sanroccari Madriz

Castello di Gorizia durante il primo conflitto mondiale

Un mascheramento del Ponte sull'Isonzo verso Lucinico durante il primo conflitto mondiale

Trincea sul fronte di Grazigna durante il primo conflitto mondiale

Lo stato del Seminario dopo mesi di furiosi combattimenti.

La Chiesa di S. Andrea dopo mesi di furiosi combattimenti

Palazzo dei Conti Attimis in Podgora dopo mesi di furiosi combattimenti

Il vecchio cimitero

Le tragiche rovine di Lucinico

Tempio dedicato al S. Cuore in costruzione

Villa Tusculum

1
SELEZIONE
***TAG***
ANNO DI PUBBLICAZIONE
CATEGORIE PUBBLICAZIONI
TITOLI PUBBLICAZIONI
TITOLI ARTICOLI / CONTENUTI
AMBITO
AUTORE
*EDITORE

TAG
SELEZIONE ESEGUITA:
TAG GENERICI=GRANDE GUERRA
risultati: 111



RICERCA

La funzione di ricerca è applicata alle IMMAGINI censite e viene condotta sui relativi campi informativi (titolo, sommario e didascalia e titolo dell'articolo correlato)

Rispetta maiuscole/minuscole
Trova parole intere
 
 
STRINGA DI RICERCA:


► HOME
► PUBBLICAZIONI
► ARTICOLI
► AUTORI
► ICONOGRAFIA
INFO
► Generalità
► Pubblicazioni
► Articoli/contributi informativi
► Autori
► Iconografia
► Diario
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy

CatalEdit BorcSanRoc
info@cataledit.borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat