logo desktop
logo mobile
 
HOME
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
AUTORI
ICONOGRAFIA
INFO
Generalità
Pubblicazioni
Articoli/contributi informativi
Autori
Iconografia
Diario
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PUBBLICAZIONI
  • ARTICOLI
  • AUTORI
  • ICONOGRAFIA
  • INFO
    • Generalità
    • Pubblicazioni
    • Articoli/contributi informativi
    • Autori
    • Iconografia
    • Diario
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
pubblicazioni articoli iconografia autori audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE: TAG GENERICI=MAPPA
risultati: 92
RICERCA CORRENTE:
Indice generale immagini (#92)
Indice generale immagini (#92)
> indice

Particolare di mappa, circoscrizione di San Pietro

In mappa il tracciato da «Mirkel» a «Sotto i Kretti» corrisponde all’attuale via Etna.

Estratto dalla mappa suppletoria della città di Gorizia, 1822

Mappa catastale, 1869

Mappa catastale, 1996

Ricostruzione grafica da cartografia catastale. Situazione dell'area prima della costruzione del seminario

Situazione dell'area negli anni immediatamente successivi alla costruzione del seminario

Particolare di Mappa di Gorizia, anno 1937

Giovanni Faligo: Görz die Haupt Stadt in der Graffschaft Friaul 1731

Particolare di Mappa di Gorizia e libera rielaborazione

Estratto dalla Mappa Suppletoria della Città di Gorizia - 1882

Mappa di Pisino del Catasto Franceschino datata 1820

Mappa catastale di Gorizia

Particolare di Borgo Castagnavizza dalla mappa catastale di Gorizia: p.c. 588/1

Parte della mappa della Giurisdizione di San Rocco dei Baroni Sembler

Dettaglio della mappa della Giurisdizione di San Rocco dei Baroni Sembler con la dicitura relativa al Ponte Giglio

Due case che, nell'anno 1770, erano di proprietà di Antonio Giglio

La Braida Vacana

Mappa con l'antica denominazione OVČJA DRAGA, poi VOLČjA DRAGA

Libera rielaborazione del particolare della Mappa Supplettoria della città di Gorizia, specifica delle case poste in Gorizia, anni 1770-1848

Particolare della pianta della città di Gorizia, 1917

Mappa della fine Settecento: Piazza Cavour

Mappa della fine Settecento: Piazza S.Antonio, già Piazza Senaus antecedente al XV sec.

Mappa della fine Settecento: Piazza della Vittoria, già Travnik antecedente al XV sec.

Mappa della fine Settecento: Piazza del Municipio, già Santa Croce, XVI secolo

Mappa della fine Settecento: Piazza de Amicis, già Piazza Corno antecedente al XVII sec.

Mappa della fine Settecento: Piazza Tommaseo, già «Piazzutta». Probabilmente antecedente al XVII sec.

Mappa della fine Settecento: Piazza S. Rocco, XVII sec.

Mappa della fine 1907: Piazza Divisione Julia, già Piazza del Fieno, XIX sec.

Parte della mappa di San Pietro

Confini di Borgo San Rocco nel 1900

Particolare della mappa n° 2925 di San Floriano del Collio con Peuma contenente la dicitura: Castabon

Particolare della mappa n. 3067 di San Pietro di Gorizia con la dicitura: Grenz zeihen im einen Kösten Baume

Mappa denominata «Esposizione della località di Gorizia e Staragora verso levante e Mezzodì» databile tra la fine del 1700 ed i primi dell'Ottocento

Il toponimo «Dosso Faiti (dei faggi)»

Catasto Franceschino di Montevecchio/Staragora (sec. XIX), mappa n° 294 b

Mappa con i toponimi: Strada Gironcoli, Per sora la Capella e Patoch Furlani

Parte della mappa militare jugoslava (1987) dell'ex J.N.A. con l'indicazione del toponimo Rafotišče

Toponimi friulani

Copia della mappa della Giurisdizione del Barone Sembler di San Rocco

Antonio Lasciac: Piano regolatore della città di Gorizia,1917

Antonio Lasciac: - Piano regolatore del 15 novembre 1905

Antonio Lasciac: - Piano regolatore del 16 novembre 1905

Antonio Lasciac: - Piano regolatore del 21 novembre 1905

Antonio Lasciac: - Piano regolatore del 23 novembre 1905

Mappa dei possedimenti de Baronio a Rosenthal, anno 1823

Valdirose e dintorni, particolare

La denominazione «Capella» (italo-friulana) più volte ripetuta nella mappa del Catasto austriaco dell'anno 1822

La via «Daur marz» (1786) venne anche denominata via del Macello (oggi via del Faiti) quando il Macello civico di Gorizia venne insediato a San Rocco. Il prato retrostante il macello era chiamato «prat dai comuz»

Mappa del Catasto austriaco dell'anno 1822

Mappa di Borgo San Rocco della fine del XIX sec.

Mappa del vivaio Eder e dell'ex giardino Ritter

Giurisdizione dei nobili Ottman

Territorio del 6° Quartiere-Goriziano «San Rocco-Sant'Andrea »

Piano di tutta la Comunità di San Pietro e sue adjacenze del 1786

Il XVI Distretto (detto «Comia») ed il XVII Distretto (detto «Su la Crosada») di San Pietro nella mappa disegnata nell'anno 1786

Parte di una mappa della città di Gorizia dei primi anni del Novecento in cui sono evidenziati i confini tra il Borgo Italia ed il Borgo San Rocco

Odierna mappa della città di Gorizia (ndr. 1994)

Mappa di Toscolano (San Pietro) con la Villa Tusculum

Mappa della Giurisdizione di San Rocco del Barone Sembler (anno 1758)

Le principali linee di frattura del tessuto urbano goriziano

Mappa del 1890 con la Scuola Agraria italiana

Mappa della città di Gorizia dell'anno 1822

Mappa della città di Gorizia degli anni 1832-39

Mappa della città di Gorizia dell'anno 1756

Mappa della città di Gorizia dell'anno 1874

Gorizia verso la metà del secolo XIV nell'interpretazione di L. Pedrini

Gorizia verso la metà del secolo XVI nell'interpretazopne di L. Pedrini

Mappa ottocentesca della città di Gorizia

Il Prestau di Borgo Piazzutta

Il Prestau di Sant'Andrea

Il VI distretto di San Pietro (Prestau)

La poisizione dei «Prestau» localizzati a Gorizia su una carta slovena di Nova Gorica

Localizzazione del distretto «U prestavi» di Biglia e dell'attuale toponimo «Pristavci» a Ranziano

La mappa dei confini di San Pietro con l'indicazione della località Pod Sentinello

La situazione del Grafenberg nella mappa del 1822

Strade e collegamenti del passato

Il cimitero ebraico in una mappa del 1926

Giurisdizione di San Rocco dei Baroni Sembler

Direttrici di espansione in uscita dal nucleo medievale

Situazione del Palazzo Edling in una mappa settecentesca

Situazione del Palazzo Edling inella carta del Czoering (fine Ottocento)

I principali isolati di sconnessione nella città storica

I principali isolati di sconnessione nella città moderna

Mappa di epoca teresiana

La città di Gorizia nella mappa del Conte Ferdinando Filippo, conte di Harrsch (1756

Mappa con le giurisdizioni del Prestau, Fratta, Rafut ed il Burfried del Baronio (Tivoli) e Staragora

Mappa di S. Rocco (dopo l'incorporazione nella Città di Gorizia). Esecuzione: Anno 1833

Mappa di S. Rocco

Mappa di S. Pietro

Posizione geografica di S. Rocco (verso il '300)

Posizione geografica di S. Rocco (fine del '500 )

1
SELEZIONE
***TAG***
ANNO DI PUBBLICAZIONE
CATEGORIE PUBBLICAZIONI
TITOLI PUBBLICAZIONI
TITOLI ARTICOLI / CONTENUTI
AMBITO
AUTORE
*EDITORE

TAG
SELEZIONE ESEGUITA:
TAG GENERICI=MAPPA
risultati: 92



RICERCA

La funzione di ricerca è applicata alle IMMAGINI censite e viene condotta sui relativi campi informativi (titolo, sommario e didascalia e titolo dell'articolo correlato)

Rispetta maiuscole/minuscole
Trova parole intere
 
 
STRINGA DI RICERCA:


► HOME
► PUBBLICAZIONI
► ARTICOLI
► AUTORI
► ICONOGRAFIA
INFO
► Generalità
► Pubblicazioni
► Articoli/contributi informativi
► Autori
► Iconografia
► Diario
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy

CatalEdit BorcSanRoc
info@cataledit.borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat