SELEZIONE CORRENTE: ANNO=2002
risultati: 2
RICERCA CORRENTE:
INDICE DELLE PUBBLICAZIONI (#2)

BORC SAN ROC N.14

anno di pubblicazione: 2002 | categoria pubblicazione: BORC SAN ROC - RIVISTA
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Autorizzazione del Tribunale di Gorizia: Reg. n. 292 del 25-10-99

Direttore responsabile: Lorenzo Boscarol
Stampa: Grafica Goriziana- Gorizia 2002

Il volume è stato realizzato con il contributo del Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico Farra e Capriva

In copertina: Preparazione grafica di Emanuele Musulin con foto di M. Salateo

BORC SAN ROC N.14

categoria pubblicazione: BORC SAN ROC - RIVISTA
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Autorizzazione del Tribunale di Gorizia: Reg. n. 292 del 25-10-99

Direttore responsabile: Lorenzo Boscarol
Stampa: Grafica Goriziana- Gorizia 2002

Il volume è stato realizzato con il contributo del Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico Farra e Capriva

In copertina: Preparazione grafica di Emanuele Musulin con foto di M. Salateo
 

LUNARI PAL 2002

anno di pubblicazione: 2002 | categoria pubblicazione: LUNARI PAL
Le ricette del Lunari pal 2002 vanno colte in questo senso. La tradizione culinaria di San Rocco riflette una specificità che va rispettata sebbene abbia assimilato, e spesso positivamente, quella dei territori limitrofi. Per scendere nei particolari citeremo li’ fulis, pietanza semplicissima che “racimolava” gli ingredienti fra le materie prime dell'azienda familiare, la cui ricetta è stata introdotta nel nostro borgo a seguito di matrimoni di sanroccari con giovani del circondario o attraverso rapporti di amicizia che nei tempi passati legavano gli abitanti del territorio.

LUNARI PAL 2002

categoria pubblicazione: LUNARI PAL
Le ricette del Lunari pal 2002 vanno colte in questo senso. La tradizione culinaria di San Rocco riflette una specificità che va rispettata sebbene abbia assimilato, e spesso positivamente, quella dei territori limitrofi. Per scendere nei particolari citeremo li’ fulis, pietanza semplicissima che “racimolava” gli ingredienti fra le materie prime dell'azienda familiare, la cui ricetta è stata introdotta nel nostro borgo a seguito di matrimoni di sanroccari con giovani del circondario o attraverso rapporti di amicizia che nei tempi passati legavano gli abitanti del territorio.