logo desktop
logo mobile
 
HOME
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
AUTORI
ICONOGRAFIA
INFO
Generalità
Pubblicazioni
Articoli/contributi informativi
Autori
Iconografia
Diario
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PUBBLICAZIONI
  • ARTICOLI
  • AUTORI
  • ICONOGRAFIA
  • INFO
    • Generalità
    • Pubblicazioni
    • Articoli/contributi informativi
    • Autori
    • Iconografia
    • Diario
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
pubblicazioni articoli iconografia autori audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE: CATEGORIA PUBBLICAZIONE=LUNARI PAL
risultati: 43
RICERCA CORRENTE:
HOME > INDICE DELLE PUBBLICAZIONI:LUNARI PAL 2002
LUNARI PAL 2002
anno di pubblicazione: 2002 | categoria pubblicazione: LUNARI PAL
vedo_tag_icon
indice
stampa
Indice articoli e contenuti:
Copertina
Zenár, Fevrár 2002
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
FEBBRAIO GENNAIO
Marz, Avríl 2002
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
APRILE MARZO
Maj, Zuin 2002
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
GIUGNO MAGGIO
Luj, Agòst 2002
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
AGOSTO LUGLIO
Setèmbar, Otòbar 2002
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
OTTOBRE SETTEMBRE
Novèmbar, Dizèmbar 2002
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
DICEMBRE NOVEMBRE
Pagina informativa
Riepilogo tag associati alla pubblicazione
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
AGOSTO APRILE DICEMBRE FEBBRAIO GENNAIO GIUGNO LUGLIO MAGGIO MARZO NOVEMBRE OTTOBRE SETTEMBRE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE***:
TEMA=LUNARI PAL (risultati: 43)
LUNARI PAL 2023
LUNARI PAL 2022
LUNARI PAL 2021
LUNARI PAL 2020
LUNARI PAL 2019
LUNARI PAL 2018
LUNARI PAL 2017
LUNARI PAL 2016
LUNARI PAL 2015
LUNARI PAL 2014
LUNARI PAL 2013
LUNARI PAL 2012
LUNARI PAL 2011
LUNARI PAL 2010
LUNARI PAL 2009
LUNARI PAL 2008
LUNARI PAL 2007
LUNARI PAL 2006
LUNARI PAL 2005
LUNARI PAL 2004
LUNARI PAL 2003
LUNARI PAL 2002
LUNARI PAL 2001
LUNARI PAL 2000
LUNARI PAL 1999
LUNARI PAL 1998
LUNARI PAL 1997
LUNARI PAL 1996
LUNARI PAL 1995
LUNARI PAL 1994
LUNARI PAL 1993
LUNARI PAL 1992
LUNARI PAL 1991
LUNARI PAL 1990
LUNARI PAL 1989
LUNARI PAL 1988
LUNARI PAL 1987
LUNARI PAL 1986
LUNARI PAL 1985
LUNARI PAL 1984
LUNARI PAL 1983
LUNARI PAL 1982
LUNARI PAL 1981
Le ricette del Lunari pal 2002 vanno colte in questo senso. La tradizione culinaria di San Rocco riflette una specificità che va rispettata sebbene abbia assimilato, e spesso positivamente, quella dei territori limitrofi. Per scendere nei particolari citeremo li’ fulis, pietanza semplicissima che “racimolava” gli ingredienti fra le materie prime dell'azienda familiare, la cui ricetta è stata introdotta nel nostro borgo a seguito di matrimoni di sanroccari con giovani del circondario o attraverso rapporti di amicizia che nei tempi passati legavano gli abitanti del territorio.
ANTICHE RICETTE
Non è la prima volta che il Centro Tradizioni volge l'attenzione all’ “arte” culinaria dei tempi andati. Sono state pubblicate anni addietro ricette, che famiglie sanroccare custodivano nella memoria, retaggio di una tradizione che pochi ancora percepiscono come valore.

Sono lo specchio di una quotidianità povera, semplice ma non semplicistica. Di più, si potrebbe dire che quelle generazioni abbiano reso reale, seppur inconsciamente, il concetto più alto di autarchia. Nulla rimaneva inutilizzato se si pensa che perfino le ossa del maiale servivano per fare brodo. Questa usanza è stata recentemente ripristinata e l'otto di dicembre, festa dell'Immacolata, si può assistere sul sagrato della parrocchiale alla maialatura e assaggiare poi anche il brodo fatto con le ossa.

Le ricette del Lunari pal 2002 vanno colte in questo senso. La tradizione culinaria di San Rocco riflette una specificità che va rispettata sebbene abbia assimilato, e spesso positivamente, quella dei territori limitrofi. Per scendere nei particolari citeremo li’ fulis, pietanza  semplicissima che “racimolava” gli ingredienti fra le materie prime dell'azienda familiare, la cui ricetta è stata introdotta nel nostro borgo a seguito di matrimoni di sanroccari con giovani del circondario o attraverso rapporti di amicizia che nei tempi passati legavano gli abitanti del territorio.

Va ricordato inoltre che le famiglie del borgo traevano anche esempio dalla borghesia, presente nel borgo stesso e in città, e talvolta inserivano, per arricchire la propria mensa, ingredienti della cucina mitteleuropea.
Qualche ricetta di questo Lunari è veramente roba da museo, non più appetibile e non più realizzabile per mancanza della materia prima, ciò nonostante pensiamo di rendere omaggio alla tradizione portandole a vostra conoscenza.
Se qualcuno vorrà metterle in pratica e ritornare per un momento alla cucina del passato avrà tutta la nostra ammirazione e il nostro augurio migliore di buon lavoro.
 
ANTICHE RICETTE
Non è la prima volta che il Centro Tradizioni volge l'attenzione all’ “arte” culinaria dei tempi andati. Sono state pubblicate anni addietro ricette, che famiglie sanroccare custodivano nella memoria, retaggio di una tradizione che pochi ancora percepiscono come valore.

Sono lo specchio di una quotidianità povera, semplice ma non semplicistica. Di più, si potrebbe dire che quelle generazioni abbiano reso reale, seppur inconsciamente, il concetto più alto di autarchia. Nulla rimaneva inutilizzato se si pensa che perfino le ossa del maiale servivano per fare brodo. Questa usanza è stata recentemente ripristinata e l'otto di dicembre, festa dell'Immacolata, si può assistere sul sagrato della parrocchiale alla maialatura e assaggiare poi anche il brodo fatto con le ossa.

Le ricette del Lunari pal 2002 vanno colte in questo senso. La tradizione culinaria di San Rocco riflette una specificità che va rispettata sebbene abbia assimilato, e spesso positivamente, quella dei territori limitrofi. Per scendere nei particolari citeremo li’ fulis, pietanza  semplicissima che “racimolava” gli ingredienti fra le materie prime dell'azienda familiare, la cui ricetta è stata introdotta nel nostro borgo a seguito di matrimoni di sanroccari con giovani del circondario o attraverso rapporti di amicizia che nei tempi passati legavano gli abitanti del territorio.

Va ricordato inoltre che le famiglie del borgo traevano anche esempio dalla borghesia, presente nel borgo stesso e in città, e talvolta inserivano, per arricchire la propria mensa, ingredienti della cucina mitteleuropea.
Qualche ricetta di questo Lunari è veramente roba da museo, non più appetibile e non più realizzabile per mancanza della materia prima, ciò nonostante pensiamo di rendere omaggio alla tradizione portandole a vostra conoscenza.
Se qualcuno vorrà metterle in pratica e ritornare per un momento alla cucina del passato avrà tutta la nostra ammirazione e il nostro augurio migliore di buon lavoro.
 


► HOME
► PUBBLICAZIONI
► ARTICOLI
► AUTORI
► ICONOGRAFIA
INFO
► Generalità
► Pubblicazioni
► Articoli/contributi informativi
► Autori
► Iconografia
► Diario
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy

CatalEdit BorcSanRoc
info@cataledit.borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat