Consulente del ministero del tesoro e la vicenda dei beni immobili della famiglia perduti a seguito del trattato di pace del 1947
Speciale de il nostri Borc numero 01 [marzo 2016]
Supplemento a Borc San Roc [28]
Lo storico e archivista Luca Olivo ci porta sulle tracce di una parte poco nota della vita del conte Guglielmo Coronini Cronberg. Avendo la padronanza di numerose lingue, dal francese, all’inglese, al perfetto tedesco, e la conoscenza di persone molto influenti, il conte Guglielmo divenne consulente del Ministero del Tesoro nella fase cruciale dei rapporti con la Yugoslavia per quanto concerne le confische dei beni oltre il confine e il tentativo di un indennizzo. Anche il conte aveva subito la perdita di diversi castelli.
Questo avvincente racconto, tratto dall’attenta analisi archivistica, ci fa comprendere la personalità e la vita di uno dei testimoni privilegiati del Novecento italiano.
Lo storico e archivista Luca Olivo ci porta sulle tracce di una parte poco nota della vita del conte Guglielmo Coronini Cronberg. Avendo la padronanza di numerose lingue, dal francese, all’inglese, al perfetto tedesco, e la conoscenza di persone molto influenti, il conte Guglielmo divenne consulente del Ministero del Tesoro nella fase cruciale dei rapporti con la Yugoslavia per quanto concerne le confische dei beni oltre il confine e il tentativo di un indennizzo. Anche il conte aveva subito la perdita di diversi castelli.
Questo avvincente racconto, tratto dall’attenta analisi archivistica, ci fa comprendere la personalità e la vita di uno dei testimoni privilegiati del Novecento italiano.