logo desktop
logo mobile
 
HOME
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
AUTORI
ICONOGRAFIA
INFO
Generalità
Pubblicazioni
Articoli/contributi informativi
Autori
Iconografia
Diario
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PUBBLICAZIONI
  • ARTICOLI
  • AUTORI
  • ICONOGRAFIA
  • INFO
    • Generalità
    • Pubblicazioni
    • Articoli/contributi informativi
    • Autori
    • Iconografia
    • Diario
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
pubblicazioni articoli iconografia autori audio eventi pillole di storia personalità
Generalità
Note sull'utilizzo e sui concetti base della consultazione

Definizione e utilità


CatalEdit – acronimo di Catalogazione Editoriale -  è un’applicazione dedicata alla catalogazione di produzioni editoriali di varia natura, come quelle che costituiscono il patrimonio editoriale del Centro Tradizioni, e si concretizza in un’applicazione consultabile proprio come un sito internet.

E’ concepita, in particolare, per prodotti editoriali dedicati alla ricerca storico artistica ed agli aspetti culturali dei territori, ma il suo utilizzo può essere esteso a biblioteche scolastiche e a centri di studio, ricerca e divulgazione, che intendono condividere anche parte del loro patrimonio editoriale.

E’ utile per catalogare e archiviare prodotti editoriali di varia natura: Monografie, Riviste, Guide, Articoli, Locandine, Manifesti, Volantini, Calendari.

 

I caratteri della consultazione

Il sistema di consultazione è concepito per far coesistere due modalità di fruizione che, con una certa superficialità, si potrebbero anche interpretare come tra loro antitetiche.

In realtà la coesistenza di questi due diversi indirizzi, che l’utente è sempre in grado di controllare e gestire a sua discrezione, consente di ampliare le funzionalità e le risorse offerte alla platea dei fruitori.

La consultazione è, dunque, lineare e semplice, ma anche flessibile.

E’ lineare in quanto si fonda sugli elementi basilari della consultazione, come gli indici e la loro struttura gerarchica.

Dall’indice delle pubblicazioni, dopo aver selezionato un titolo, si può accedere immediatamente al file che contiene l’intera pubblicazione che si desidera consultare (indice pubblicazione => selezione titolo => accesso al relativo file).

In alternativa, e sempre seguendo un modello lineare e gerarchico, si può consultare l’indice degli articoli che compongono la pubblicazione selezionata e, da questo, accedere alla consultazione del file che contiene uno specifico articolo (indice pubblicazione => selezione titolo articolo associato alla pubblicazione => accesso al relativo file).

E’ semplice perché presenta un livello di lettura essenziale, dedicato espressamente alla ricerca ed alla fruizione dei contenuti. Infatti, oltre agli indici su cui si basa il sistema di consultazione, il portale offre un sistema di ricerca globale che presenta i risultati/link della ricerca condotti simultaneamente sulle quattro aree di catalogazione.

Questa modalità rappresenta, in sostanza, il modo classico (ordinato, sequenziale) di consultazione di una qualsiasi opera editoriale - dal “contenitore generale” all’elemento unitario - e assicura una totale coerenza tra il “materiale digitale” e quello cartaceo.

Utilizzare il portale per consultare l’indice dei titoli o delle varie pubblicazioni catalogate, sarà proprio come trovarsi davanti alla libreria che contiene, fisicamente, i diversi volumi, fascicoli, opuscoli, ecc.

Peraltro, come già enunciato, la consultazione offre anche una grande flessibilità, generata dalla correlazione applicata alle aree di catalogazione. In questo modo l’utente, non è soltanto guidato da percorsi di navigazione precostruiti, ma, se lo desidera, è libero di accedere ai contenuti attraverso strade di consultazione diverse, a sua volta ampliate dall’uso degli strumenti di selezione.

Con una prima semplificazione, è come se al sistema classico - “dal generale al particolare” (dall’indice delle pubblicazioni, alla pubblicazione; dall’indice degli articoli della pubblicazione all’articolo) -  fosse aggiunto un senso di percorrenza, un cammino, di direzione opposta: “dal particolare al generale”.

Semplicemente, da un singolo elemento informativo, come ad esempio un articolo, sarà possibile compiere il percorso inverso: accedere alla pubblicazione che lo contiene e, da questa, arrivare alla categoria della pubblicazione.

Un percorso analogo può essere compiuto anche partendo da una singola immagine (immagine => articolo => titolo pubblicazione => categoria pubblicazione).

La flessibilità del sistema di consultazione viene poi amplificata attraverso l’uso dei tag, delle etichette, che possono essere attribuite agli articoli ed alle immagini. Questi, per raffinare ulteriormente la selezione, sono distinti in tre classi: generici, luoghi e località, personalità e personaggi.

Utilizzando questi attributi sarà possibile creare immediatamente una raccolta virtuale di articoli o di immagini associate allo stesso soggetto ma appartenenti anche a pubblicazioni diverse.

In questo modo, facendo semplicemente clic/tap su un tag, chi, ad esempio, fosse interessato allo studio di una personalità storica, i cui contenuti possono essere raccolti in diversi articoli appartenenti a diverse pubblicazioni, potrà immediatamente disporre, in uno stesso “contenitore virtuale”, dei file che rispondono alla sua ricerca.

E’ anche opportuno sottolineare che, attraverso questa modalità di consultazione, sarà possibile accedere al contenitore principale del singolo oggetto: dal singolo articolo o dalla singola immagine, alle relative pubblicazioni cui appartengono.

Linearità, semplicità di consultazione e flessibilità sono, dunque, i caratteri che sostanziano l’obiettivo principale di fornire uno strumento divulgativo e largamente accessibile. Del resto, proprio attraverso la flessibilità della modalità di consultazione, oltre che proporsi agli “addetti ai lavori”, come storici o studiosi, si può espandere la platea dei fruitori anche a tutti coloro che provano interesse, o semplicemente curiosità, per i contenuti della produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco.

Un altro elemento che amplifica la flessibilità del sistema di consultazione è costituito e rappresentato dagli indici degli autori.  Qui, l’accesso alla singola voce, consente di disporre immediatamente dell’insieme di tutti gli articoli a firma dello stesso autore. Anche in questo caso, come in ogni altra situazione, dal singolo oggetto (articolo), sarà possibile accedere ai relativi contenitori (pubblicazioni).

In estrema sintesi, in questo sistema a “doppio senso” di accesso:

  • attraverso la consultazione di indici gerarchici si raggiunge il “particolare” (il singolo elemento informativo);
     
  • dal singolo elemento informativo è anche possibile risalire la gerarchia generale al contrario ed accedere ai contenitori superiori;
     
  • per mezzo di elementi di selezione e ricerca è possibile creare dei “contenitori virtuali” dove si raccolgono elementi unitari di informazione (articoli e immagini) che, pur se appartenenti a  contenitori diversi, corrispondono ai criteri di selezione e di ricerca applicati.
     
 

Creazione dei file di stampa con gli indici cumulativi

Le aree dedicate alle pubblicazioni e agli autori sono entrambe dotate di una funzione che produce una lista in cui si raccolgono i rispettivi indici, in funzione delle selezioni eventualmente applicate.

In particolare, per quanto riguarda le pubblicazioni, la funzione è in grado di produrre una lista ordinata che presenta i titoli delle pubblicazioni seguiti, ciascuno, dalla lista, sempre ordinata, degli articoli associati al nome dell’autore, cui si aggiunge il numero di pagina.

In sostanza si tratta di un indice cumulativo che si incrementa automaticamente, quando nel sistema viene aggiunta una nuova pubblicazione, ma che, grazie alle funzioni di selezione che l’utente può applicare, viene modificato di conseguenza.

Ad esempio, quando non sono applicate selezioni, l’indice prodotto presenterà la lista ordinata (in senso cronologico crescente o decrescente a scelta dell’utente) dell’intera raccolta: tutte le pubblicazioni con tutti gli articoli e gli autori.

Nel caso fosse applicata una selezione, il prodotto sarà un sottoinsieme dell’indice globale che risponde ai criteri di selezione applicata.  Sarà così possibile produrre un indice generale per ciascuna delle categorie censite (indice di tutti i “Borc San Roc”, oppure di tutte le monografie, o di tutte le pubblicazioni della categoria “Speciale il Nostri Borc”, ecc.).

Per quanto riguarda gli autori, nei relativi indici creati dalla funzione di stampa, il risultato prodotto è una lista ordinata alfabeticamente in funzione dei cognomi. Ogni autore è seguito dalla lista degli articoli prodotti. Qui il titolo dell’articolo è seguito dal nome della relativa pubblicazione e dal numero di pagina.

In tutti i casi, il risultato prodotto può essere salvato in formato pdf.

 

 

Caratteristiche comuni

In questo paragrafo, sono riportate alcune informazioni di carattere comune a tutte le aree informative dell’applicazione.

Infatti, pur se con caratteristiche e tipicità diverse che dipendono ovviamente dai rispettivi contenuti, le aree in cui è articolato il sistema sono tutte caratterizzate da un formato indice e da un formato record. Il primo contiene la lista ordinata di tutti i record dell’archivio selezionato, mentre il formato record, che possiamo immaginare anche come una singola scheda dati, presenta le informazioni associate al singolo record.

Così, ad esempio, nel caso dei titoli delle pubblicazioni, l’indice ne presenta la lista completa dei titoli e il formato record presenta la scheda informativa associata alla singola pubblicazione, arricchita da note aggiuntive, da link di approfondimento e tag.

Altra caratteristica comune a tutte le aree informative è costituita dalla presenza delle funzioni di selezione che si possono applicare al formato indice. Qui, sempre nell’esempio di consultare l’indice dei Titoli delle Pubblicazioni, è possibile selezionare l’anno di pubblicazione e/o il nome di una categoria con cui sono state catalogate le diverse pubblicazioni, con il risultato di ridurre il contenuto dell’indice  in funzione delle scelte operate.

 


Correlazione con il sito borcsanroc.it

Nel corso dell’attività di costruzione del sistema informativo dedicato alle pubblicazioni del Centro Tradizione di Borgo San Rocco è stata anche realizzata una nuova versione del sito ufficiale borcsanroc.it.

In questo contesto, considerando che il sito prevede comunque un’area dedicata alla fruizione delle pubblicazioni, il sito stesso è stato correlato al portale cataledit.borcsanroc.it. Così, attraverso questa procedura, le modifiche e le integrazioni operate sul portale, per esempio con l’inserimento di nuove pubblicazioni e nuovi articoli, si rifletterà automaticamente anche sul sito.



► HOME
► PUBBLICAZIONI
► ARTICOLI
► AUTORI
► ICONOGRAFIA
INFO
► Generalità
► Pubblicazioni
► Articoli/contributi informativi
► Autori
► Iconografia
► Diario
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy

CatalEdit BorcSanRoc
info@cataledit.borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat