logo desktop
logo mobile
 
HOME
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
AUTORI
ICONOGRAFIA
INFO
Generalità
Pubblicazioni
Articoli/contributi informativi
Autori
Iconografia
Diario
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PUBBLICAZIONI
  • ARTICOLI
  • AUTORI
  • ICONOGRAFIA
  • INFO
    • Generalità
    • Pubblicazioni
    • Articoli/contributi informativi
    • Autori
    • Iconografia
    • Diario
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
pubblicazioni articoli iconografia autori audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE: categoria pubblicazione=BORC SAN ROC - RIVISTA | titolo pubblicazione=BORC SAN ROC N.32 | titolo articolo/contenuto associato all'immagine=Il ricordo della guerra, i cimiteri militari
risultati: 10
RICERCA CORRENTE:
HOME > Indice generale immagini:Il ricordo della guerra, i cimiteri militari
Pianta di Gorizia del 1907 edizioni Paternolli. Ubicazione dei cimiteri militari segnalati dal Furlani
categoria pubblicazione: BORC SAN ROC - RIVISTA | titolo pubblicazione: BORC SAN ROC N.32
img_max
Pianta di Gorizia del 1907 edizioni Paternolli. Ubicazione dei cimiteri militari segnalati dal Furlani. 1) Il Rudolfinum era sorto a Gorizia nel 1884 come casa di cura e convalescenza per sacerdoti austriaci e tedeschi. Situato all’incrocio di via Zorutti con via del Boschetto, l’edificio fu gravemente danneggiato nel corso dei bombardamenti italiani del novembre 1915. 2) Villa Cicconi, con ingresso principale tra via Montesanto già di Salcano e via Palladio, divenne dal 1928 la nuova sede dell’educandato delle madri Orsoline. 3) e 4) Via della Bianca, ora in territorio sloveno, era una strada che intersecava la via del Camposanto, attuali San Gabriele e Erjavceva Ulica, circa 200 metri dopo l’attraversamento della ferrovia Transalpina. Il primo cimitero, posizionato sulla sinistra della via su un fondo di proprietà delle Orsoline, comprendeva centottantaquattro fosse. L’altro cimitero di guerra, che racchiudeva 40 tombe, era ubicato sulla destra di via del Camposanto circa 40 metri dopo l’attraversamento ferroviario. 5) 6) e 7) cimiteri posizionati sulle pendici occidentali del colle del Rafut, ora in territorio sloveno.
AUTORE:
FONTE:
Collezione Bruno Pascoli
PROPRIETA':
AUTORIZZAZIONE USO:
Articolo/contenuto di riferimento:
Il ricordo della guerra, i cimiteri militari
pdf dell'articolo/contenuto correlato all'immagine
scheda articolo/contenuto correlato
selezione immagini associate allo stesso articolo/contenuto
Pubblicazione di riferimento:
BORC SAN ROC N.32
scheda pubblicazione di riferimento
Tag associati
tag redazionali personalità e personaggi
tag redazionali luoghi e località
tag redazionali altri tag
CIMITERI DELLA GRANDE GUERRA



► HOME
► PUBBLICAZIONI
► ARTICOLI
► AUTORI
► ICONOGRAFIA
INFO
► Generalità
► Pubblicazioni
► Articoli/contributi informativi
► Autori
► Iconografia
► Diario
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy

CatalEdit BorcSanRoc
info@cataledit.borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti ()
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat